La Casa Bianca ordina alle agenzie di nominare responsabili dell'intelligenza artificiale: ma cosa stanno facendo gli altri paesi?
La Casa Bianca ha fatto notizia questa settimana imponendo a ogni agenzia federale di nominare un Chief AI Officer (sì, un CAIO). Sembra una grande iniziativa. E lo è.
Ora, sappiamo che questa potrebbe non essere la notizia più gettonata del vostro feed, ma quando la Casa Bianca parla di intelligenza artificiale? Ci avviciniamo come dei veri cacciatori di titoli. Gli Stati Uniti parlano di intelligenza artificiale? Questa è una notizia che non possiamo ignorare.
Ma cosa significa realmente?
Siamo realistici. "Innovazione" suona come un termine brillante e serio. Ma ecco cosa sta realmente accadendo:
👉 Il governo degli Stati Uniti sta finalmente cercando di capire come utilizzare l'intelligenza artificiale all'interno degli uffici governativi.
Sì, adozione, non invenzione.
Stanno chiedendo alle agenzie di smettere di guardare e di iniziare ad agire: usare l'intelligenza artificiale, gestirla e elaborare una strategia.
D'ora in poi ogni agenzia avrà qualcuno che se ne occuperà: il nuovo CAIO.
Non si tratta solo di chatbot (anche se sai che qualcuno lo suggerirà).
Si tratta di utilizzare l'intelligenza artificiale per prendere decisioni, gestire flussi di lavoro, pianificare le risorse e persino per i servizi pubblici.
Quindi… gli altri Paesi stanno facendo lo stesso?
Ci siamo posti la stessa domanda. Così abbiamo curiosato. E sorpresa: ognuno faceva a modo suo.
🌍 Cosa sta succedendo nel mondo?
🇦🇪 Emirati Arabi Uniti (Dubai)Dubai è sul treno dell'intelligenza artificiale da un po'. Nel 2017 ha nominato un Ministro per l'IA (sì, non sto scherzando).
Poi, nel 2024, hanno affermato che ogni reparto ha bisogno del proprio CAIO. Il loro focus? Efficienza, dashboard brillanti e quel fattore wow sul palco. Sicurezza? Non proprio il titolo.
🇬🇧 Regno UnitoIl Regno Unito ha detto: "Prendiamo un respiro". Ha creato un ruolo di intelligenza artificiale parlamentare incentrato sulla trasparenza, l'etica e sulla garanzia che nessuno si faccia male.
Non hanno fretta. Sono del tipo "non roviniamo questo campo". E sì, si collega direttamente all'AI Act.
Non si limitano a costruire utensili: installano anche freni e cinture di sicurezza.
🇪🇬 EgittoL'Egitto sta gettando le fondamenta.
Hanno un Consiglio nazionale per l'intelligenza artificiale che riunisce le persone, sviluppa i talenti e comprende come l'intelligenza artificiale si inserisce nel loro futuro.
Non si tratta di un lancio sensazionale, ma è una solida base.
Qual è l'ordine del giorno?
Paese | Vero Focus |
U.S.A. | Utilizzare l'intelligenza artificiale negli uffici pubblici (finalmente) |
Emirati Arabi Uniti | Rendi ogni agenzia pronta per l'intelligenza artificiale, velocemente |
Regno Unito | Mantenere l'intelligenza artificiale sicura, equa e spiegabile |
Egitto | Rafforzare la comprensione e il talento nazionale |
Quindi no, non tutti giocano allo stesso gioco. O usano le stesse regole.
Alcuni vogliono la velocità.
Alcuni vogliono sicurezza.
Alcuni vogliono una struttura.
Alcuni vogliono tutte e tre le cose (buona fortuna).
🧊 Prospettiva di luce congelata
Siamo felici che l'intelligenza artificiale stia prendendo piede nei programmi governativi.
Ma diciamo le cose come stanno:
La maggior parte dei paesi sta ancora cercando di capire a cosa serva realmente l'intelligenza artificiale: non sta creando nuovi sistemi, sta solo cercando di utilizzare quelli già esistenti.
E il modo in cui reagisce un governo ti dice tutto:
Questa decisione nasce dalla paura?
Oppure dalla consapevolezza che l'intelligenza artificiale è il futuro?
Prendiamo il Regno Unito. La loro strategia si basa su sicurezza e cautela, una mossa che si collega direttamente all'AI Act. Non si tratta di velocità. Si tratta di non rovinare tutto per tutti gli altri.
Quindi sì, nominare dei Chief AI Officer ha senso.
Ma è qui che iniziano le vere domande:
Che tipo di intelligenza artificiale dovrebbero utilizzare i servizi pubblici?
Chi decide quando è "abbastanza sicuro"?
L'intelligenza artificiale aiuterà le persone o solo l'agenzia?
Dal punto di vista del nostro team: i governi non si muovono rapidamente. Non è una novità. Non sono stati tra i primi ad adottare le nuove tecnologie.
Ma questa mossa dimostra qualcosa di grande: hanno finalmente riconosciuto ciò che il mondo degli affari sapeva già da anni:
L'intelligenza artificiale non arriverà. È già qui.
E mentre ci raggiungono, chiediamo loro una cosa:
👉 Non dimenticare perché sei qui.
La sicurezza e la regolamentazione dovrebbero essere di competenza dei governi, per proteggere i più piccoli.
Sì, è un passo coraggioso.
Ma non è una storia di tecnologia.
È una storia di leadership.
E così deve essere.
Ultima cosa: il numero di paesi che lo fanno? Ancora piuttosto esiguo. Sventoliamo la nostra bandiera di Frozen Light e diciamo: speriamo che la lista si allunghi ancora di più.