Quindi, YouTube ha appena pubblicato un promemoria: a partire da oggi (15 luglio 2025!), prenderanno sul serio la monetizzazione dei contenuti basati sull'intelligenza artificiale. Stanno prendendo di mira contenuti "prodotti in serie, ripetitivi o non autentici". Sembra ragionevole, vero? Nessuno vuole un feed pieno di "scarti" digitali. Ma il punto è che questa è un'arma a doppio taglio . Se da un lato dobbiamo combattere lo spam, dall'altro questa mossa potrebbe accidentalmente danneggiare la vera creatività.

Davvero, l'intelligenza artificiale crea arte!

L'intelligenza artificiale crea opere d'arte straordinarie. Stiamo parlando del "Ritratto di Edmond de Belamy", venduto a cifre astronomiche, o del "Prossimo Rembrandt" che ha fatto impazzire gli amanti dell'arte. Gli artisti stanno superando i limiti con immagini e musica guidate dall'intelligenza artificiale.

Ad esempio, Kelly Boesch - https://youtube.com/shorts/4ygJeTk3azM?si=Gn6HuTr_sS9p_oH9

I contenuti dannosi esistevano PRIMA dell’IA (e la moderazione è… un disastro)

I contenuti orribili esistevano ben prima dell'IA, puro caos creato dall'uomo. Le piattaforme hanno sempre faticato a ripulire, spesso segnalando contenuti innocenti e lasciando passare quelli veramente inquietanti. Si affidano a moderatori oberati di lavoro e a un'IA instabile che persino loro ammettono non essere perfetta. Cercare di filtrare i nuovi contenuti in base alla loro origine IA è difficile quando il filtro di base per i "contenuti dannosi" è sempre stato un po' lacunoso.

L'intelligenza artificiale permette a chiunque di produrre contenuti su larga scala e a un costo irrisorio . L'intelligenza artificiale riduce drasticamente i tempi e i costi di produzione, generando un enorme "tsunami di contenuti" che inonda la piattaforma. Il problema non è l'intelligenza artificiale, ma il volume di contenuti inutili che genera con poco sforzo.

Quindi, perché cercare di segnalare direttamente i contenuti di IA? Semplice: è incredibilmente difficile farlo con precisione. Gli strumenti di rilevamento di IA hanno alti tassi di errore, spesso segnalando erroneamente il lavoro umano.

Diventiamo intelligenti: concentriamoci sul valore, non sugli strumenti

L'obiettivo di YouTube per la qualità è ottimo, ma puntare sull'intelligenza artificiale da sola è un passo falso. Il problema non è l'intelligenza artificiale, ma lo spam su larga scala . Invece di chiedersi come siano stati creati i contenuti, YouTube dovrebbe concentrarsi sul loro valore, sulla loro originalità e sul loro impegno effettivo . Se si tratta davvero di spazzatura prodotta in serie e con scarso impegno, allora sì, beh, beh. Ma se l'intelligenza artificiale ha aiutato un artista brillante a creare qualcosa di unico, è una vittoria per tutti.

Dando priorità al valore autentico e combattendo lo spam basato sui volumi , YouTube può adottare l'intelligenza artificiale come un fantastico strumento creativo, non come un nemico digitale. È ora di un approccio più intelligente, non credi?

Expert Voices

Frozen Light Team
Frozen Light Team

YouTube's Monetization Enforcement Takes Effect July 15

Share Article

Get stories direct to your inbox

We’ll never share your details. View our Privacy Policy for more info.