Apple sta collaborando in segreto con Anthropic per realizzare uno strumento di programmazione basato sull'intelligenza artificiale. Potrebbe trattarsi della mossa più discreta nella corsa al predominio dell'intelligenza artificiale.
Secondo Bloomberg, Apple sta collaborando con Anthropic per integrare il suo modello Claude Sonnet in una nuova versione di Xcode , l'ambiente di sviluppo di punta dell'azienda. L'obiettivo? Un sistema in grado di scrivere, modificare e testare codice utilizzando il linguaggio naturale, quello che alcuni chiamano "vibe coding".
Per ora Apple sta distribuendo lo strumento internamente, ma non ci sono dichiarazioni ufficiali in merito al fatto che anche il resto di noi potrà usufruirne.
Cosa dice (e cosa non dice) Apple
Non c'è ancora nessun comunicato stampa o keynote. Apple non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali, e Anthropic mantiene il riserbo.
Ma alcune fonti suggeriscono che non si tratti di un progetto parallelo. Il nuovo strumento consentirà agli sviluppatori di inserire richieste in linguaggio naturale per generare elementi dell'interfaccia utente, correggere bug e automatizzare i test, il tutto all'interno di Xcode. È un passo importante verso lo sviluppo integrato con l'intelligenza artificiale.
Questo segue l'annuncio di Apple del 2024 su "Swift Assist", uno strumento di intelligenza artificiale mai rilasciato. Sembra che questo approccio basato su Claude possa essere la vera mossa di Apple.
Cosa significa (in parole umane)
Apple sta lavorando a un futuro in cui gli sviluppatori descrivono ciò che vogliono, e l'IDE fa il grosso del lavoro. Hai bisogno di un layout dell'interfaccia utente? Di una correzione di bug? Di una riscrittura del codice? Basta chiedere.
Non si tratta solo di accelerare lo sviluppo. Si tratta di cambiare il modo in cui lavorano gli sviluppatori: da semplici sviluppatori a collaboratori con l'intelligenza artificiale.
La strategia di Apple in questo caso rispecchia una tendenza più ampia: Claude, GPT e Gemini stanno sempre più intervenendo non solo per fornire assistenza, ma anche per generare attivamente codice di livello produttivo. E dato che Apple mantiene questo strumento internamente (almeno per ora), potrebbe essere la loro arma segreta per colmare il divario percepito nell'intelligenza artificiale.
Conclusione: disponibilità, costi e funzionamento
Disponibilità:
Attualmente è un'iniziativa interna ad Apple. Non è stata ancora comunicata una tempistica per il rilascio al pubblico.
Costo:
Non ancora disponibile per sviluppatori esterni. Tuttavia, se rilasciato, potrebbe essere incluso in versioni future di Xcode o offerte di Apple Intelligence.
Come funziona:
Integrato in Xcode
Basato sul modello Claude Sonnet di Anthropic
Accetta input in linguaggio naturale per scrivere, modificare e testare il codice
Parte della strategia più ampia di Apple per integrare partner di intelligenza artificiale affidabili (ChatGPT, Gemini e ora Claude)
❄️ Prospettiva del team di Frozen Light
Questa partnership segnala un cambiamento più ampio: Apple non sta cercando di battere OpenAI o Anthropic, sta cercando di integrarli .
Con Claude che gestisce il codice, ChatGPT che supporta Apple Intelligence e Gemini potenzialmente il prossimo , la strategia di Apple in materia di intelligenza artificiale sembra concentrarsi meno sulla creazione di un chatbot appariscente e più sulla creazione di un ecosistema che funzioni e basta.
Il passaggio al vibe coding non è una trovata pubblicitaria, ma un modo per fare ciò che Apple ha sempre fatto: lasciare che siano gli altri a combattere la guerra del passaparola mentre lei crea qualcosa di silenziosamente trasformativo.
Presto tutti noi scriveremo codice a vibrazione? Non è ancora chiaro.
Ma una cosa è certa: Apple vuole che l'intelligenza artificiale non sia presente solo nelle app, ma anche nel modo in cui le sviluppi.
E se Claude fosse dietro le quinte? Potrebbe funzionare.