Il rilascio di Gemini 2.5 Flash Image da parte di Google ha preso una piega sorprendentemente positiva con il debutto della cosiddetta "Nano Banana". Il nome potrebbe suonare
Come un frutto delle dimensioni di uno snack o un meme di un server Discord iperattivo, ma in realtà è il nome della nuova funzionalità di generazione di immagini di Google integrata in Gemini 2.5 Flash . Disponibile tramite lo studio di intelligenza artificiale di Google, sta già facendo scalpore come un modo fulmineo e interattivo per creare e manipolare immagini con un sorprendente grado di controllo.
L'entusiasmo è stato forte sui blog degli esperti, sui social media e sui forum della comunità, con reazioni che vanno da un genuino entusiasmo a un giocoso scetticismo.
Mentre domande come "Cos'è una nano banana?" e "Come posso accedere alle nano banane?" diventano sempre più frequenti, vale la pena di analizzare cosa si nasconde dietro questa pubblicità e come si inserisce nel più ampio panorama dell'intelligenza artificiale.
Cos'è la "Nano Banana"? E perché questo nome?
Secondo quanto annunciato da Google , la funzionalità fa parte di Gemini 2.5 Flash, un modello leggero e super reattivo progettato per gestire la generazione di immagini a partire da istruzioni in linguaggio naturale. Il soprannome "Nano Banana" sembra essere nato internamente e si è affermato grazie al suo branding originale e memorabile, che rispecchia le attività divertenti, veloci e in piccoli batch del modello.
Google chiarisce che Flash è progettato per la velocità, non per il massimo dettaglio, e si concentra sulla "creazione di immagini conversazionali" piuttosto che sulla generazione di opere d'arte complete.
➡️ "Cos'è una nano banana?" È l'abbreviazione di questo strumento di generazione di immagini basato su Flash.
➡️ "Come posso accedere alle nano banane?" È disponibile (e gratuito) su Google AI Studio, con la generazione di immagini Flash di Gemini 2.5.
Dimostrazioni e funzionalità in tempo reale
Nel suo dettagliato articolo , Ruben Hassid esplora "Nano Banana" attraverso esempi pratici. Eccelle nel ritaglio, nel ridimensionamento, nell'isolamento degli oggetti e nelle modifiche dirette come "rimuovi l'albero" o "aggiungi un laptop". Si comporta più come un Photoshop con un chatbot che come un modello di immagine classico come DALL·E o Midjourney.
Intuizione chiave : non si tratta di generazione estetica, ma di compiti di elaborazione di immagini rapidi e basati su istruzioni .
Bilawal Sidhu ha condiviso un rapido suggerimento per un'immagine: "un corgi vestito da banana" e ha ricevuto in risposta un'immagine fotorealistica e veloce.
Ha inoltre sottolineato come Gemini 2.5 Flash sia meno incentrato su rendering iperdettagliati e più su immediatezza e interattività.
😂 Meme, frustrazioni degli utenti e clamore iniziale
Analisi di Fireship su YouTube
Fireship definisce Nano Banana un potenziale " killer di Photoshop ", elogiandone la capacità di mantenere la coerenza dei personaggi, fondere le immagini e generare sprite sheet completi o immagini realistiche a partire da prompt di posizione.
È veloce, economico (circa 3,9 centesimi per immagine tramite API) e ideale per animatori, sviluppatori di giochi e designer che necessitano di modifiche rapide e coerenti.
Il modello incorpora una filigrana invisibile SynthID, richiede la divulgazione delle risorse generate dall'intelligenza artificiale ed è fortemente moderato (non adatto al lavoro). Tra le limitazioni figurano occasionali errori di prompt, strani artefatti di testo e una persistente "uncanny valley" nei rendering umani.
Discussione di Reddit: r/ArtificialIntelligence
Un thread su Reddit rivela reazioni contrastanti:
Un utente scherza: "Alcuni sostengono che abbia reso obsoleti gli strumenti di modifica delle immagini" = il team di vendita di Google (🫠).
Un altro utente condivide una frustrazione: nonostante fosse colloquiale, Nano Banana non è riuscito a ritagliare un'immagine esattamente come richiesto .
Questo contrasto tra il potere percepito e le attuali limitazioni è un tema ricorrente.
Articolo di Tech Yahoo
Come confermato nell'articolo di Yahoo , lo strumento è ancora in fase di apprendimento. Le sue attuali carenze, soprattutto in attività complesse come il ritaglio o la sovrapposizione, suggeriscono che si tratti di un potenziamento della produttività, non ancora di un sostituto degli studi di progettazione.
Imitazioni della monetizzazione: l'ascesa di NanoBanana.ai
In un colpo di scena sconcertante, qualcuno ha lanciato NanoBanana.ai , un sito di terze parti che sfrutta il bizzarro marchio "Nano Banana" di Google offrendo il proprio servizio a pagamento di generazione di immagini.
Il sito addebita agli utenti da $ 7,99 a $ 63,99/mese , nonostante non abbia alcun collegamento ufficiale con Google Strumento Flash Image di Gemini 2.5.
Ciò ha indotto gli utenti alla ricerca della funzionalità virale di Google a pagare un sovrapprezzo per un servizio che potrebbe essere completamente diverso.
A titolo di confronto, l'API ufficiale Gemini 2.5 Flash Image di Google ha un prezzo di 30,00 dollari per 1 milione di token di output , con ogni immagine che consuma 1290 token di output , ovvero circa 0,039 dollari per immagine . Sebbene non sia gratuita, la tariffazione di Google è basata sull'utilizzo e trasparente, a differenza delle tariffe fisse mensili di NanoBanana.ai. Il dirottamento del marchio crea confusione inutile, distogliendo gli utenti dallo strumento reale e indirizzandoli verso costi significativamente più elevati.
Conclusione
Nano Banana è la funzionalità di Google per la generazione di immagini rapida e basata su istruzioni, parte di Gemini 2.5 Flash, lanciata nell'agosto 2025.
È accessibile agli sviluppatori tramite Google AI Studio e il suo prezzo è di 30,00 $ per 1 milione di token di output tramite API, con ogni immagine che costa circa 1290 token (~0,039 $/immagine).
Per chi volesse provarlo gratuitamente Lovart lo regala per un lungo weekend fino al 1 settembre
Sebbene non sia gratuito su larga scala, è basato sull'utilizzo ed è trasparente, a differenza di siti di terze parti come NanoBanana.ai, che addebitano dai 7,99 ai 63,99 dollari al mese e non hanno alcun collegamento ufficiale con Google.
Si distingue per la velocità, la coerenza e le modifiche basate sulle istruzioni, non per la creazione di belle arti.
Progettato per attività di produttività (ritaglio, fusione, generazione di sprite, modifica di foto), segnala il passaggio a strumenti visivi conversazionali che non richiedono competenze di progettazione.
In sintesi
"Nano Banana" inaugura una nuova fase nella generazione di immagini assistita dall'intelligenza artificiale, che privilegia velocità, flessibilità e controllo del linguaggio naturale. Integrato in Gemini 2.5 Flash, consente ai creativi di ritagliare, fondere e modificare le immagini con la stessa facilità conversazionale, aprendo nuove possibilità per designer, esperti di marketing e sviluppatori.
Con la crescita dell'ecosistema, e con l'emergere di strumenti simili, è fondamentale capire cosa è ufficiale, quanto costa e come utilizzarlo in modo efficace. Per chi è al passo con le ultime novità in materia di intelligenza artificiale visiva, strumenti come il News Messenger Bot di Frozen Light semplificano la permanenza informata. È possibile porre domande come "Quali sono le ultime novità su Nano Banana?" o "Mostrami gli strumenti di intelligenza artificiale per la generazione di immagini" e ottenere risposte immediate dalla nostra copertura editoriale curata su FrozenLight.ai .
L'era della creazione conversazionale è iniziata e per restare informati è necessario innanzitutto porre la domanda giusta.