Robot provenienti da 16 paesi hanno gareggiato in tutto, dal calcio alla corsa, dal kickboxing alla danza e persino allo smistamento di medicinali
Alcuni ce l'hanno fatta, altri sono caduti, altri ancora hanno perso la testa (letteralmente), ma faceva tutto parte dello spettacolo.

Voci ufficiali e commenti dei media

Quindi cosa dice realmente la gente in Cina di questi Giochi mondiali sui robot umanoidi ?

Ebbene, il People's Daily ha esagerato: l'ha definito "storico", affermando che ogni robot che metteva piede sul pavimento stava "creando la storia".

Poi c'è Mao Ning, portavoce del Ministero degli Esteri cinese, che ha dato un taglio globale all'evento. Le sue parole: la Cina è pronta a rafforzare gli scambi e la cooperazione con tutti i Paesi, presentando i Giochi non come un semplice divertimento, ma come un momento di diplomazia tecnologica.

E se si allarga lo sguardo, El País ha collegato direttamente la questione al lungo termine della Cina. I Giochi fanno parte di una strategia nazionale, sostenuta da un fondo da mille miliardi di yuan, per rendere la robotica e l'intelligenza artificiale centrali per il futuro del Paese.

Quindi sì, non solo inciampi, balli e robot che fanno kickboxing. Le voci ufficiali ci dicono che questa è stata una dimostrazione di ambizione, cooperazione e strategia.

Collegare i puntini:

Ecco come diverse testate hanno parlato dei World Humanoid Robot Games, così puoi farti un'idea senza approfondire ulteriormente:

Reuters

Cosa hanno detto: I robot hanno gareggiato, giocato a calcio, si sono schiantati e hanno strappato applausi per l'autoguarigione, tutto questo durante una manifestazione durata tre giorni a Pechino, con 280 squadre provenienti da 16 paesi.
Perché è importante: ha evidenziato sia i progressi sia le sfide persistenti nella robotica umanoide.
https://www.reuters.com/sports/robots-race-play-football-crash-collapse-chinas-robot-olympics-2025-08-15/

Cadena SER (Spagna)

Cosa hanno detto: Quasi 300 squadre hanno gareggiato in 487 eventi, dall'atletica alla danza, mescolando momenti divertenti (come un robot che inciampa su un organizzatore nei 1500 metri) con prove tecnologiche. Organizzato come un evento sportivo umano, con cerimonie di apertura e trofei.

Perché è importante: cattura la portata e il coinvolgimento del pubblico in un contesto culturale vivace.
https://cadenaser.com/nacional/2025/08/22/china-celebra-las-primeras-olimpiadas-de-humanoides-con-casi-300-equipos/

Il Guardiano

Cosa hanno detto: È stato un mix impressionante di calci, scontri e coreografie: robot che facevano boxe, ballavano, correvano e si ribaltavano. La Cina è molto attenta a mettere in mostra le sue ambizioni in campo robotico.

Perché è importante: offre una visione sfumata di come lo spettacolo serva a trasmettere messaggi strategici.
https://www.theguardian.com/world/2025/aug/15/china-world-humanoid-robot-games-advances-limitations

Rivista Smithsonian
  Cosa hanno detto: Soprannominate "Olimpiadi dei Robot", guardare umanoidi inciampare e rimbalzare è come guardare un incontro tra fantascienza e sport. Centinaia di robot provenienti da 16 paesi si sono riuniti per competere e divertirsi.

Perché è importante: sottolinea come i Giochi abbiano catturato l'immaginario pubblico, al di là degli ambienti tecnici.
https://www.smithsonianmag.com/smart-news/worlds-first-robot-olympics-features-soccer-kickboxing-and-lots-of-falling-down-180987199/

New York Post
Cosa hanno detto: I robot sono caduti a faccia in giù durante la cerimonia di apertura, si sono schiantati durante le partite di calcio e il robot più veloce nei 1500 metri ha impiegato poco più di 6 minuti. Ciononostante, il recupero e la coordinazione hanno mostrato potenziale.

Perché è importante: bilancia l'umorismo con scorci del lato umano della tecnologia avanzata.
https://nypost.com/2025/08/15/humanoid-machine-face-plants-at-chinas-inaugural-robot-olympics/

Wall Street Journal
I robot hanno mostrato sia promesse che limiti. Compiti come la pulizia e la consegna dei bagagli hanno evidenziato lentezza e difficoltà: un robot ha impiegato 17 minuti per gestire 9 compiti di raccolta dei rifiuti.

Perché è importante: ci ricorda che l'utilità nel mondo reale è ancora un lavoro in corso.
https://www.wsj.com/tech/world-humanoid-robot-games-bejing-298ab3c0

Questo è un film che devi assolutamente vedere

Questo è un evento di cui non basta leggere: bisogna vederlo.

Ecco i video che puoi guardare per vedere come appariva realmente:

LIVE: Giochi mondiali dei robot umanoidi a Pechino | Reuters
Una trasmissione in diretta che cattura i momenti iniziali dei Giochi in azione: atleti robot che gareggiano e si sfidano fin dal fischio d'inizio.

I robot vincono e falliscono nei giochi mondiali di robot umanoidi cinesi
Un video con i migliori trionfi dei robot e le loro più spettacolari disfatte. Riassume fascino e caos in un colpo solo.

Gli umanoidi si scontrano, combattono e gareggiano alle "Olimpiadi dei robot" in Cina
Filmati veloci di robot in azione: mentre giocano a calcio, fanno boxe, si schiantano e si rialzano. Brevi, incisivi e avvincenti.

Gli atleti robot competono ai Giochi Umanoidi Mondiali | BBC News
Copertura che cattura la portata dell'evento: squadre provenienti da tutto il mondo che competono in una varietà di sport e sfide.

Si concludono a Pechino le tre giornate delle "Olimpiadi dei Robot"
Un video riassuntivo della conclusione, che mostra gli eventi finali, le cerimonie di premiazione e i momenti più drammatici della giornata conclusiva.

Il quadro generale: la grande scommessa della Cina sulla robotica umanoide

Questa notizia non riguarda il precedente messaggio di "condivisione e cooperazione" della Cina.
Quello era un discorso diplomatico.

Questa è un'altra cosa.

La Cina punta tutto sulla robotica umanoide.
Da un fondo nazionale da mille miliardi di yuan a sussidi locali e appalti pubblici, stanno rendendo gli umanoidi centrali nel loro piano a lungo termine.

I giochi di robot erano lo spettacolo.
Gli investimenti? Questa è la strategia.

El País
Cosa hanno detto: I World Humanoid Robot Games hanno rappresentato una vetrina e un laboratorio di prova per le ambizioni tecnologiche della Cina. L'evento sostiene una strategia nazionale più ampia, costruita attorno a un enorme fondo da 1 trilione di yuan a sostegno dell'intelligenza artificiale e della robotica per un periodo di 20 anni.

https://elpais.com/technology/2025-08-21/china-celebrates-robot-olympics

IFR (Federazione Internazionale di Robotica)
Cosa hanno detto: La Commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme della Cina sta pianificando un fondo di rischio sostenuto dal governo incentrato sulla robotica e sull'intelligenza artificiale, con l'obiettivo di attrarre quasi 1 trilione di yuan di capitali dal settore pubblico e privato nell'arco di due decenni.

https://ifr.org/news/la-cina-investirà-1-trilione-di-yuan-nella-robotica-e-nelle-industrie-ad-alta-tecnologia/

Reuters
Cosa hanno detto: il governo cinese ha investito più di 20 miliardi di dollari nella robotica lo scorso anno e sta pianificando un fondo da 1 trilione di yuan per sostenere le startup di intelligenza artificiale e robotica, nell'ambito di un'iniziativa volta a guidare la corsa alla robotica umanoide.
https://www.reuters.com/sports/chinas-robot-olympics-sees-humanoids-16-nations-compete-table-tennis-football-2025-08-15/

Il Guardiano
Cosa hanno detto: la Cina sta posizionando i robot umanoidi al centro della sua strategia in materia di intelligenza artificiale e robotica, sostenendola con un ampio sostegno governativo, tra cui un fondo da 1 trilione di yuan per accelerare l'uso industriale, dall'assistenza agli anziani all'automazione.
https://www.theguardian.com/world/2025/aug/15/china-world-humanoid-robot-games-advances-limitations

Reuters (maggio 2025)
Cosa hanno detto: I governi locali stanno offrendo generosi sussidi, fino a 5 milioni di yuan, ai produttori di robot umanoidi. Se a ciò si aggiungono gli appalti statali e un nuovo fondo per la robotica, questo dimostra quanto la Cina stia investendo nelle infrastrutture per la robotica.
https://www.reuters.com/world/china/chinas-ai-powered-humanoid-robots-aim-transform-manufacturing-2025-05-13/

Gizmodo
Cosa hanno detto: la Cina ha dato un forte impulso durante i giochi, sostenendo la sua spinta verso la robotica con oltre 20 miliardi di dollari in sussidi e annunciando un fondo da 1 trilione di yuan per l'intelligenza artificiale e la robotica, dando così prova di sé per la leadership globale nel settore.

https://gizmodo.com/the-biggest-winners-of-chinas-world-humanoid-robot-games-2000644284

Conclusione

La Cina non si limita a intrattenere il mondo con i giochi sui robot.
Stanno investendo soldi veri (un fondo da mille miliardi di yuan, sussidi e sostegno statale) nella robotica umanoide.

Il messaggio è semplice: mentre il resto del mondo continua a guardare i robot inciampare e ridere, la Cina sta già trattando gli umanoidi come una scommessa strategica.

Questo non è un progetto parallelo.
È una partita lunga.

Sollecitalo

Nella maggior parte dei paesi, il più grande ostacolo all'adozione degli umanoidi non è la tecnologia, ma la necessità di garantire che possano operare in sicurezza tra le persone.
Immagina di sognare un mondo in cui il tuo robot si occupa del bucato mentre tu sorseggi un tè: fantastico, vero? Ma sarebbe legale dove vivi?
Prova questo prompt nella tua IA preferita:

"In [il tuo Paese], quali standard di sicurezza, normative o quadri di governance esistono (o mancano) per l'impiego di robot umanoidi in spazi pubblici o in abitazioni? Sulla base di queste norme, quanto siamo vicini a poter avere umanoidi tra le persone in tutta sicurezza?"

Inserisci il tuo Paese e lascia che ti dica quanto è reale (o lontana) la tua fantasia di fare il bucato con un robot.

Prospettiva del team di Frozen Light

Questo evento è stato pazzesco. Un'anteprima di dove stiamo andando.

Ora... forse stiamo dando troppa importanza a tutto questo? Probabilmente. Ma ehi, è più o meno quello che facciamo.

In apparenza, si tratta di robot che si scontrano, ballano e fanno boxe. Divertente. Ma se lo chiedete a noi, sembra anche una dichiarazione su economia e strategia.

La Cina non domina il mercato delle GPU. Non è all'avanguardia nello sviluppo dell'intelligenza artificiale. Ha persino perso terreno nella produzione di chip (il fatto che Apple abbia spostato la produzione all'estero ne è una prova). Quindi, ospitare le prime Olimpiadi dei robot? Vittoria facile. Ma è anche un modo per iniziare a pubblicare una strategia più ampia.

E diciamoci la verità: avete notato che si sono presentati anche altri Paesi? Questo rende la manifestazione più di una semplice vetrina. È anche un piccolo momento di "sbaragliamento della concorrenza e dimostrazione di supremazia".

O forse siamo solo noi... che stiamo ancora analizzando troppo. 😉

Share Article

Get stories direct to your inbox

We’ll never share your details. View our Privacy Policy for more info.