OpenAI ha appena lanciato la sua intelligenza artificiale più autonoma di sempre: ChatGPT Agent .

Si tratta di un assistente più intelligente che può fare molto di più che chattare, fare ricerche approfondite o recuperare informazioni. Apre i browser, ordina cibo, crea presentazioni, si connette al tuo Google Drive e, udite udite, sa quando cambiare strumento a seconda dell'attività.

Se pensavi che ChatGPT fosse utile prima, la versione Agent non si limita a rispondere. La esegue.

Cosa dice OpenAI

Secondo l'annuncio ufficiale di OpenAI, l'agente ChatGPT è progettato per svolgere attività in più fasi , utilizzando un mix di navigazione, programmazione, gestione dei file e integrazione di app. È in grado di scegliere quali strumenti utilizzare e quando, senza la microgestione da parte dell'utente.

Al centro di questa nuova funzionalità c'è un sistema agentico unificato. Riunisce tre punti di forza di innovazioni precedenti: la capacità dell'operatore di interagire con i siti web, la capacità di Deep Research di sintetizzare le informazioni e l'intelligenza e la fluidità conversazionale di ChatGPT.
— OpenAI, 17 luglio 2025

Cosa significa (in parole umane)

Immagina di chiedere a ChatGPT di organizzare un matrimonio.
Ecco cosa può realmente fare ora:

  • Trova e confronta i luoghi

  • Controlla le previsioni del tempo

  • Costruisci e progetta gli inviti

  • Consiglia abiti

  • Ordina catering

  • Crea una lista degli invitati in Fogli Google

E tutto questo avviene senza che tu apra una sola scheda.

Questa non è un'intelligenza artificiale che ti permette di "scrivere uno schema".
Questa è l'intelligenza artificiale che "fai il compito per me".

Uniamo i puntini

Che cos'è l'agente ChatGPT?

  • ✅ Un browser che apre e naviga i siti web come un essere umano

  • ✅ Un code-runner in grado di automatizzare attività e script

  • ✅ Un creatore di documenti che crea presentazioni e fogli di calcolo

  • ✅ Un hub connesso che attinge da Google Drive, GitHub e altro ancora

  • ✅ Un assistente grafico che progetta immagini e risorse visive

Nella demo?
Ha creato un team completo di adesivi personalizzati e ha effettuato un vero e proprio ordine online, dall'inizio alla fine.

Non è solo creativo. È operativo.

Dietro le quinte: cambiare strumento come un professionista

Uno degli aspetti più impressionanti: sa quale strumento utilizzare e quando .

Devi cercare del testo? Si apre un browser di testo.
Hai bisogno di elementi visivi? Passa al browser visivo.
Stai creando file? Passa alla modalità codice o doc.
Esegui attività in background? Le pianifica e le esegue.

È come avere un project manager, un programmatore, un designer e uno stagista riuniti in un'unica finestra di chat.

Conclusione

🧰 Le capacità dell'agente

  • Naviga sul web in diretta

  • Esegui il codice

  • Leggere/scrivere file

  • Progettazione grafica

  • Connettersi a sistemi esterni

  • Eseguire attività in più fasi

  • Eseguire processi secondo una pianificazione

🚀 Chi lo riceve per primo?

  • Utenti ChatGPT Pro: disponibile ora

  • Utenti del team: in fase di distribuzione

  • Impresa e istruzione: Prossimamente

📦 Casi d'uso?

  • Acquisti online

  • Pianificazione del progetto

  • Automazione dell'amministrazione

  • Note spese

  • Report personalizzati

  • Aggiornamenti settimanali dei file

  • Qualsiasi attività che puoi suddividere in passaggi

Prompt It Up: usa questo per iniziare

Ecco un prompt iniziale per esplorare l'agente:

I 'm planning a birthday party for 20 guests in late August. Can you help me find a venue, design the invites, and create a shopping list for the event? Also, connect to my Google Drive to save all the files in a new folder.

Provalo. Regolalo. Vedi fin dove arriva.

Prospettiva del team di Frozen Light

Ciò a cui stiamo assistendo con ChatGPT Agent non è semplicemente l'ennesimo aggiornamento dell'intelligenza artificiale.

È un momento cruciale.

Il passaggio da assistente passivo ad agente attivo è profondo, non solo a livello tecnologico, ma anche culturale, etico e psicologico .

Autonomia vs. Supervisione

Stiamo entrando in un mondo in cui il software non si limita a rispondere: agisce .
Ma è proprio nell'azione senza consapevolezza umana che risiede il rischio.

  • Cosa succede quando un agente prenota un volo utilizzando delle policy di viaggio obsolete?

  • Oppure estrae dati da una fonte distorta e genera automaticamente un report che influenza le decisioni reali?

Delegare senza supervisione è comodo. Ma è anche pericoloso.

Gli agenti autonomi necessitano di una nuova forma di governance digitale , che unisca trasparenza, tracciabilità e fiducia.
Abbiamo bisogno di interruttori di emergenza. Registri. Barriere di sicurezza. E soprattutto, di esseri umani coinvolti .

Implicazioni sulla sicurezza e sulla privacy

L'agente può navigare nei siti web, cliccare sui pulsanti, accedere a Google Drive e altro ancora.

È come dare le chiavi di casa al tuo tirocinante intelligente e chiedergli di fare delle commissioni mentre tu dormi.

Ma:

  • Chi registra queste attività?

  • Chi verifica la logica alla base delle proprie decisioni?

  • Cosa succede se un plugin dannoso viene iniettato nel processo?

  • Cosa succede se non sai che sono stati utilizzati dati di identificazione personale da un documento che hai dimenticato fosse in una cartella sincronizzata?

Gli agenti devono essere trattati come dipendenti:
Autorizzazioni circoscritte, limiti chiari e monitoraggio costante non sono più facoltativi: sono essenziali.

Scarico cerebrale ed erosione cognitiva

Ecco un aspetto meno discusso: cosa significa tutto questo per il nostro cervello?

Se il tuo agente trova i tuoi regali, scrive le tue e-mail, redige le tue proposte e sceglie la tua vacanza -
non si tratta più semplicemente di esternalizzare il lavoro.
Stai esternalizzando il pensiero .

E col tempo, se non stiamo attenti, è così che perdiamo le abilità cognitive fondamentali:

  • Il processo decisionale

  • Giudizio contestuale

  • Attenzione a lungo termine

  • Risoluzione creativa dei problemi

Gli agenti dovrebbero amplificarci, non atrofizzarci.
Dobbiamo rimanere cognitivamente impegnati , soprattutto quando l’agente sembra “abbastanza bravo” da smettere di prestare attenzione.

Internet ha un nuovo attore

Diciamo spesso che l'intelligenza artificiale non dorme mai. Ma forse è proprio questo il problema.

Perché ora disponiamo di agenti che operano in modo persistente: compilano moduli, aggiornano dati, testano la logica, modificano i sistemi.

Cosa significa quando milioni di agenti autonomi vagano su Internet, cliccando, prenotando, modificando cose, per conto di esseri umani che sono passati al compito successivo?

Non esiste alcun contratto sociale tra i bot e i sistemi con cui interagiscono.
Abbiamo introdotto l'automazione in piattaforme mai progettate per comportamenti autonomi.

E tuttavia sta accadendo.

🧭 Pensiero finale: siamo entrati nell'era dell'intelligenza artificiale comportamentale

Non si tratta più di migliorare le conversazioni.
Si tratta di automazione comportamentale .

E se il comportamento influenza i risultati, allora dobbiamo essere intenzionali riguardo a:

  • Come progettiamo l'agente

  • Come lo monitoriamo

  • E come ci evolviamo insieme ad esso

Perché quando gli agenti si comportano come le persone, ma più velocemente,
non possiamo più trattarli come strumenti.

Questo è il nuovo campo da gioco.
L'autonomia è potere.
E il potere, nel contesto sbagliato, diventa caos.

Usalo con saggezza. Osservalo attentamente.
E chiedi sempre:
Questo mi aiuta a pensare più chiaramente o mi impedisce del tutto di pensare?

Share Article

Get stories direct to your inbox

We’ll never share your details. View our Privacy Policy for more info.