Il recente aggiornamento delle politiche di monetizzazione di YouTube potrebbe rappresentare una svolta per i creatori di contenuti generati dall'intelligenza artificiale. La piattaforma sta prendendo provvedimenti drastici contro ciò che considera contenuti "non autentici", con l'obiettivo di impedire allo spam generato dall'intelligenza artificiale di generare profitti dalla sua piattaforma.
YouTube sta inasprendo le regole per i creatori che desiderano monetizzare i propri contenuti. La piattaforma ora ha policy più severe sui materiali generati dall'intelligenza artificiale, vietando la monetizzazione di contenuti spam e poco impegnativi e imponendo regole su cosa sia considerato autentico. L'obiettivo è garantire che i creatori di contenuti producano opere originali e di alta qualità, non solo video prodotti in serie utilizzando strumenti di intelligenza artificiale per colmare le lacune.
Cosa dice YouTube
YouTube sta aggiornando le sue politiche di monetizzazione per individuare meglio i contenuti "non autentici", in particolare i video prodotti in serie e ripetitivi, spesso considerati spam. Questo aggiornamento fa parte del suo impegno per garantire che i contenuti monetizzati siano originali, di alta qualità e offrano un valore reale agli spettatori.
Rene Ritchie, responsabile editoriale di YouTube, ha spiegato le modifiche come segue:
"Questo tipo di contenuto non è idoneo alla monetizzazione da anni e spesso gli spettatori lo considerano spam". (The Verge)
La piattaforma ha chiarito che, sebbene i video generati dall'intelligenza artificiale siano ancora consentiti, devono soddisfare gli stessi standard di originalità e coinvolgimento richiesti per tutti i contenuti. Le modifiche mirano a impedire che video ripetitivi e poco impegnativi vengano monetizzati, promuovendo al contempo contenuti che coinvolgono davvero e aggiungono valore per gli utenti.
Cosa significa (in parole umane)
Tutto si riduce al fatto che YouTube non tollera più i video generati dall'intelligenza artificiale che non aggiungono alcun valore. Se utilizzi strumenti di intelligenza artificiale per produrre contenuti con poco sforzo solo per fare soldi facili, ti troverai di fronte a un muro. YouTube vuole che i creatori si facciano avanti: i tempi in cui si inondava la piattaforma con video ripetitivi e prodotti in serie sono finiti.
Quello che YouTube vuole dire è semplice: se i tuoi video non offrono qualcosa di originale, coinvolgente o utile, non guadagnerai. Se i tuoi contenuti sembrano spam o sono troppo prevedibili, non avranno più successo.
Quindi, se hai sfornato contenuti generati dall'intelligenza artificiale sperando in facili guadagni, è ora di fare i conti con la realtà. Originalità e qualità saranno la tua chiave per avere successo nel mondo della monetizzazione di YouTube. Sii creativo, o rimarrai indietro.
Uniamo i puntini
YouTube afferma di non voler cambiare nulla, ma di voler semplicemente migliorare l'applicazione di quanto già concordato cliccando "Accetto". Siamo tutti colpevoli di aver saltato quelle lettere minuscole, giusto? Quindi, diamo un'occhiata a cosa intendono realmente con "contenuto di valore" e copyright, analizzandolo in termini semplici.
Definizione attuale di "Contenuto di valore"
YouTube definisce "contenuti di valore" come contenuti che offrono originalità e autenticità, offrendo esperienze significative e coinvolgenti per gli spettatori . La piattaforma si aspetta che i creatori producano contenuti che non siano semplicemente riciclati o prodotti in serie. Vogliono video che educhino, intrattengano o ispirino gli spettatori, aggiungendo qualcosa di nuovo al dibattito piuttosto che limitarsi a riempire uno spazio vuoto.
Nelle parole di YouTube:
"Contenuti creati principalmente per il divertimento o l'istruzione degli spettatori. I contenuti non devono essere ripetitivi, poco impegnativi o artificialmente gonfiati per ottenere visualizzazioni."
Quindi, in poche parole: YouTube vuole un valore reale sotto forma di creatività, originalità e coinvolgimento. Se ti limiti a riproporre contenuti o a sfornare video con scarso impegno, non è la soluzione giusta. Per maggiori dettagli, puoi consultare l'informativa completa qui: Norme sulla monetizzazione di YouTube .
Definizione attuale del diritto d'autore
YouTube definisce il copyright come il diritto legale concesso al creatore o al proprietario di un contenuto di controllarne l'utilizzo. In parole povere, se non l'hai creato tu, devi assicurarti di avere l'autorizzazione per utilizzarlo. La violazione del copyright si verifica quando si utilizza l'opera di qualcun altro senza la dovuta autorizzazione. YouTube si impegna a rispettare i diritti dei creatori e a garantire che vengano caricati solo contenuti originali o regolarmente autorizzati.
Criteri per la conformità al copyright
Proprietà e licenza:Devi essere il proprietario del contenuto che carichi o avere l'autorizzazione per utilizzarlo. Questo significa che lo hai creato tu stesso o che hai ottenuto le licenze necessarie (ad esempio, per musica o filmati di repertorio). Se non hai un'autorizzazione esplicita, l'utilizzo di contenuti protetti da copyright senza la licenza appropriata può comportare la segnalazione o la rimozione del contenuto.
Il fair use consente ai creatori di utilizzare materiale protetto da copyright senza autorizzazione in determinate circostanze, ad esempio per commenti, critiche o scopi educativi. Ma attenzione: YouTube si aspetta una trasformazione sostanziale. Aggiungere semplicemente una piccola modifica o un breve commento non sarà sufficiente per evitare problemi di copyright. L'utilizzo del contenuto deve essere sufficientemente significativo da modificarne lo scopo o il significato originale.
YouTube utilizza un sistema chiamato Content ID, che analizza automaticamente i video alla ricerca di contenuti protetti da copyright. Se il tuo video include materiale di proprietà di qualcun altro, Content ID lo segnalerà. Il proprietario dei contenuti può quindi decidere se monetizzarlo, bloccarlo o monitorarne le visualizzazioni.
Se i tuoi contenuti violano il copyright, YouTube emette un avvertimento. Accumulare tre avvertimenti comporta la sospensione del tuo canale. YouTube prende il copyright molto seriamente e le violazioni possono portare alla revoca dei privilegi di monetizzazione o persino alla chiusura definitiva del canale.
Per evitare problemi di copyright, YouTube incoraggia i creatori a produrre contenuti trasformativi, ovvero ad aggiungere valore all'opera originale, come commenti o contenuti formativi. Se i tuoi contenuti si limitano a riutilizzare materiale senza modifiche significative o apportare valore aggiunto, probabilmente violeranno le norme sul copyright di YouTube.
Contenuti e copyright specifici dell'IA
Sebbene YouTube non menzioni esplicitamente i contenuti generati dall'IA nelle sue norme, i principi di conformità al copyright restano validi. Ecco come le norme di YouTube si intersecano con i contenuti generati dall'IA:
I contenuti generati dall'intelligenza artificiale richiedono ancora l'autorizzazione:
Se utilizzi strumenti di intelligenza artificiale (come piattaforme text-to-video, deepfake o arte generata dall'intelligenza artificiale ) che incorporano materiale protetto da copyright, come una canzone popolare, spezzoni di film o immagini, devi disporre delle licenze o autorizzazioni appropriate per utilizzare tali materiali. L'utilizzo dell'intelligenza artificiale per generare contenuti non ti esenta dalle norme sul copyright.
Se utilizzi l'IA per creare contenuti che rientrano nel fair use (come commenti, parodie o critiche), potresti trovarti in una zona grigia. La politica sul fair use di YouTube si applica ai contenuti generati dall'IA allo stesso modo dei contenuti tradizionali. Tuttavia, i contenuti generati dall'IA che non trasformano sostanzialmente il materiale originale o non aggiungono alcun valore significativo potrebbero non essere considerati fair use. Le stesse regole valgono per i contenuti potenziati dall'IA: devono essere significativi e originali.
Il sistema Content ID di YouTube è progettato per individuare materiale protetto da copyright, anche se modificato o generato dall'IA. Ad esempio, se il tuo strumento di IA utilizza musica, immagini o video protetti da copyright durante il processo di creazione dei contenuti, YouTube segnalerà il video. Questo vale indipendentemente dal fatto che il materiale sia stato creato dall'IA o da un essere umano.
Anche se crei contenuti interamente generati dall'IA, YouTube si aspetta comunque che siano originali. Questo significa che l'IA non dovrebbe limitarsi a riutilizzare o modificare leggermente opere protette da copyright esistenti. I contenuti generati esclusivamente dall'IA, come una sceneggiatura scritta dall'IA o un video creato dall'IA , devono comunque offrire valore in termini di originalità, creatività e coinvolgimento.
Le norme di YouTube sui contenuti "prodotti in serie" si applicano anche ai video generati dall'intelligenza artificiale. Se utilizzi l'intelligenza artificiale per produrre video con poco sforzo (come la conversione automatica di testo in video senza un significativo contributo creativo o una trasformazione), questi potrebbero essere segnalati come spam o contenuti ripetitivi, con conseguente demonetizzazione o rimozione dal Programma Partner di YouTube.
Perché i contenuti generati dall'intelligenza artificiale potrebbero non essere all'altezza degli standard di valore di YouTube
I video generati dall'intelligenza artificiale, sebbene innovativi, possono facilmente rientrare in categorie che YouTube potrebbe considerare prive di valore o originalità. Ecco i principali limiti che potrebbero aumentare le probabilità che i video generati dall'intelligenza artificiale vengano segnalati come privi di valore:
Mancanza di originalità
Gli strumenti di intelligenza artificiale spesso attingono a grandi set di dati di contenuti esistenti, il che può portare a video che sembrano derivativi o ripetitivi. Se il video generato dall'intelligenza artificiale rispecchia fedelmente i contenuti esistenti senza aggiungere valore nuovo o creativo, non sarà considerato originale. YouTube richiede che i contenuti vengano trasformati in modo sostanziale: il semplice utilizzo dell'intelligenza artificiale per copiare o modificare leggermente i contenuti esistenti non sarà sufficiente per soddisfare i suoi standard.
Uso eccessivo di materiale di magazzino o di materiale riciclato
I video generati dall'intelligenza artificiale a volte si basano in gran parte su filmati di repertorio, modelli o materiale di pubblico dominio. Sebbene questi contenuti possano essere tecnicamente originali nel loro assemblaggio, non sono creativi o unici. Se il video sembra una compilation o una riproposizione di contenuti esistenti, senza aggiunte significative (ad esempio, commenti, analisi o interpretazioni creative), YouTube potrebbe segnalarlo come contenuto di scarso impegno che non offre alcun valore agli spettatori.
Contenuto ripetitivo
Gli strumenti di intelligenza artificiale, in particolare quelli progettati per generare automaticamente video in base a specifici input, possono produrre volumi elevati di contenuti simili. Se la stessa struttura di base, la stessa voce o le stesse immagini vengono utilizzate ripetutamente, il contenuto potrebbe essere percepito come ripetitivo. YouTube è particolarmente severo riguardo ai contenuti ripetitivi, soprattutto se non coinvolgono gli spettatori in modo significativo. Ad esempio, un'intelligenza artificiale che genera video con modifiche minime basate su un modello potrebbe essere vista come un riempitivo della piattaforma di materiale spam e di scarso valore.
Mancanza di coinvolgimento
I video generati dall'intelligenza artificiale che non invitano all'interazione o non riescono a catturare l'attenzione degli spettatori potrebbero non essere considerati di valore. Se il video viene generato rapidamente ma non crea engagement tramite "Mi piace", commenti, condivisioni o fidelizzazione, YouTube potrebbe ritenere che non offra un valore sufficiente per la monetizzazione. La piattaforma considera le metriche di fidelizzazione e coinvolgimento degli spettatori come indicatori chiave della qualità dei contenuti.
Contenuto eccessivamente generico
A volte l'intelligenza artificiale può produrre contenuti che sembrano impersonali o robotici. Se il video generato dall'intelligenza artificiale non aggiunge una voce, una prospettiva o una personalità uniche, potrebbe essere classificato come generico o superficiale. YouTube preferisce contenuti personali, riflessivi e che offrano spunti di riflessione realistici, che si tratti di una storia unica, di una ricerca approfondita o di creatività. I contenuti generici, prodotti dall'intelligenza artificiale e privi di un tocco personale, difficilmente soddisferanno questi standard.
Input creativo minimo
I contenuti generati dall'intelligenza artificiale richiedono spesso una significativa supervisione umana per garantirne la significatività. I video creati senza un significativo contributo umano, soprattutto quelli semplicemente assemblati da vari strumenti di intelligenza artificiale senza una visione creativa coerente, rischiano di non essere all'altezza. YouTube si aspetta che i creatori si impegnino a trasformare le materie prime (inclusi i componenti generati dall'intelligenza artificiale) in qualcosa di unico e coinvolgente.
Automazione senza scopo
Se l'intelligenza artificiale viene utilizzata esclusivamente per scopi di automazione, come la produzione di video senza uno scopo, un tema o un legame personale reale, è più probabile che questi video vengano segnalati come privi di valore. YouTube desidera contenuti che siano in qualche modo utili al pubblico, che si tratti di intrattenimento, istruzione o altre esperienze significative. I contenuti automatizzati e casuali probabilmente non riusciranno a soddisfare queste aspettative.
Violazione del copyright
Anche se il contenuto è generato dall'IA, può comunque utilizzare materiale protetto da copyright, direttamente o indirettamente, tramite set di dati o contenuti di formazione. Ciò potrebbe comportare avvisi di violazione del copyright e la rimozione del contenuto. Se un video creato con l'IA si basa in modo significativo su musica, immagini o filmati protetti da copyright senza le licenze appropriate, viola le norme di YouTube e non sarà considerato un contenuto originale.
Cosa cambierà davvero il 15 luglio?
Quindi, YouTube non cambierà le regole il 15 luglio, ma ecco il colpo di scena: stanno prendendo molto più seriamente l'applicazione delle linee guida esistenti. Se pensate di averla fatta franca, è il momento di prestare attenzione, perché YouTube sta per adottare una posizione molto più decisa nel garantire che i contenuti siano originali, di valore e in linea con i propri standard.
Ecco cosa cambierà davvero:
Il rilevamento automatico diventa più preciso:
YouTube implementerà algoritmi più sofisticati per identificare i contenuti che violano le sue linee guida. Questo significa che i video generati dall'intelligenza artificiale che risultano ripetitivi, spam o semplicemente poco impegnativi potrebbero essere segnalati più facilmente. Il sistema analizzerà più a fondo i metadati dei tuoi contenuti (come titoli, miniature e descrizioni) per assicurarsi che non superino alcun limite.
Processo di revisione manuale:
Se il tuo video viene segnalato dai sistemi automatici di YouTube, un revisore umano lo esaminerà per verificare se viola effettivamente le regole. Questo ulteriore passaggio aiuta a evitare errori e offre ai creatori una buona possibilità di mantenere online i propri video se segnalati ingiustamente.
Content ID e applicazione del copyright:
Il sistema Content ID è il modo in cui YouTube analizza i video alla ricerca di materiale protetto da copyright, anche quando è generato dall'IA. Se il tuo video utilizza musica, videoclip o qualsiasi altro materiale protetto da copyright di qualcun altro senza autorizzazione, potresti incorrere nella demonetizzazione, nella rimozione o persino in un avvertimento per violazione del copyright. Il fatto che sia stato creato dall'IA non significa che tu sia esente da responsabilità.
Impatto sulla monetizzazione:
Caricare costantemente contenuti di scarso valore, generati o meno dall'intelligenza artificiale, potrebbe comportare la perdita dei privilegi di monetizzazione. Se i tuoi video vengono segnalati come ripetitivi, poco impegnativi o privi di originalità, potresti perdere la possibilità di guadagnare sulla piattaforma. Violazioni ripetute potrebbero persino portare alla rimozione dal Programma Partner di YouTube.
Maggiore attenzione alle stesse linee guida:
La conclusione più importante è che YouTube non sta cambiando le regole, ma sta diventando molto più attento a far rispettare l'originalità e il valore dei contenuti. Se finora vi siete affidati all'intelligenza artificiale per sfornare video generici senza aggiungere valore o creatività, YouTube se ne accorgerà e non esiterà ad agire.
Le nuove misure di controllo di YouTube potrebbero sembrare un campanello d'allarme per i creatori che pensavano di poter prendere scorciatoie con i contenuti generati dall'intelligenza artificiale. Le regole non sono cambiate, ma il modo in cui YouTube si assicura che vengano rispettate sì, e questo potrebbe avere un impatto significativo sul modo in cui i creatori affronteranno la monetizzazione in futuro.
Conclusione
Data di entrata in vigore: le misure di entrata in vigore aggiornate entreranno in vigore il 15 luglio 2025. Da tale data in poi, YouTube monitorerà e rivedrà attivamente i contenuti per garantire che siano in linea con le linee guida della piattaforma in materia di originalità e valore.
Impatto: se i tuoi contenuti vengono segnalati per violazione delle linee guida, potresti incorrere in conseguenze che vanno dalla demonetizzazione alla rimozione dal Programma partner di YouTube. Violazioni ripetute possono comportare il ban permanente del canale.
Contatta l'assistenza di YouTube: se hai domande o dubbi su come queste modifiche potrebbero influire sui tuoi contenuti, puoi contattare l'assistenza di YouTube tramite il Centro assistenza . Il Centro assistenza fornisce assistenza ai creator in merito alle norme sulla monetizzazione e ai problemi relativi ai contenuti.
Norme complete di YouTube: per saperne di più sulle norme e restare aggiornato, visita le Norme complete sulla monetizzazione di YouTube.
Assicurati che i tuoi contenuti siano in linea con le aspettative di YouTube prima che le misure di controllo entrino in vigore: anticipa le normative ed evita qualsiasi interruzione della monetizzazione del tuo canale.
Aggiornamento di Prompt It Up: valutazione continua delle linee guida sulla monetizzazione di YouTube
Se non sei sicuro che il tuo video possa essere interessato dalle nuove misure di applicazione di YouTube a partire dal 15 luglio, ecco un approccio aggiornato. Ora puoi utilizzare questo prompt per far sì che un LLM acceda direttamente alle attuali norme di YouTube, le esamini e valuti i tuoi contenuti di conseguenza. Questo metodo garantisce che il prompt rimanga aggiornato con eventuali modifiche apportate da YouTube, in modo da essere sempre conforme.
Utilizzalo quando controlli i video esistenti o ne scrivi di nuovi per assicurarti che siano conformi agli standard attuali di YouTube.
Copia e incolla questo:
Consulta le attuali norme sulla monetizzazione di YouTube e leggi le linee guida per l'originalità, il valore e la conformità al copyright. Quindi, valuta la seguente descrizione dell'abbonamento/contenuto rispetto a tali norme. Identifica eventuali potenziali rischi di squalifica in base ai seguenti criteri:
Abbonamento/Contenuto: [Inserisci qui la descrizione dell'abbonamento/contenuto]
Criteri di valutazione:
Il contenuto mostra originalità e creatività?
Il contenuto è ripetitivo o automatizzato (generato dall'intelligenza artificiale, ricco di contenuti di qualità, richiede poco sforzo)?
Il contenuto aggiunge un valore significativo (educativo, divertente o informativo)?
Ci sono segnali di violazione del copyright (ad esempio musica, videoclip o immagini senza licenza)?
Esistono metriche di coinvolgimento (Mi piace, commenti, condivisioni) che ne supportano il valore per gli spettatori?
Fermare il culto dell'intelligenza artificiale: usare il potere della prospettiva
Prospettiva del team di Frozen Light
Ecco la realtà: l'applicazione delle regole da parte di YouTube non consiste nel cambiare le regole, ma nel fare un lavoro migliore per garantire che tutti seguano gli stessi standard. Le regole su originalità, valore e copyright sono sempre state in vigore. La differenza ora è che YouTube farà in modo che vengano rispettate.
Ricordiamo l'ultima volta che abbiamo segnalato che Meta aveva aggiornato il suo algoritmo di intelligenza artificiale e che le community erano state chiuse da un giorno all'altro perché l'intelligenza artificiale aveva potere ma era carente di giudizio. Quindi, siamo contenti che YouTube affermi che ci sarà una revisione umana, ma speriamo ancora di non svegliarci il 15 luglio scoprendo di esserci sbagliati e che si scatenerà il caos. Dovremo aspettare e vedere :)
Quando si parla di IA e valore, consideriamo il valore come un messaggio che si accompagna a profondità, esempi e significato. L'IA, in quanto macchina di riconoscimento di schemi, fatica a creare profondità in un messaggio senza la creatività umana. Per sua natura, l'IA ripete un messaggio per esprimere un concetto. Ecco perché troviamo interessante che l'applicazione delle regole sarà affidata a un algoritmo di IA che dovrebbe identificare ciò in cui non eccelle. O forse lo stiamo vedendo male: forse sarà bravo a identificare se stesso? In ogni caso, la questione qui è la creatività. Qualsiasi applicazione delle regole che avrà luogo il 15 dovrà ridefinire la creatività e l'equilibrio tra creazione umana e IA nei video per poter essere definita valida e originale.
Poiché l'intelligenza artificiale utilizzerà sempre ciò che esiste già, la vera sfida sarà come integrare la creatività umana e il riconoscimento di schemi da parte dell'intelligenza artificiale per creare contenuti significativi e originali che soddisfino i nuovi standard di YouTube.